

ALL’INTERNO DELLA ZONA OVEST DEL PARCO DELL’ETNA
Il tour che questa volta vi proponiamo è un percorso ad anello di 26 km con un dislivello di 720m e racchiuso all’interno della zona Ovest del Parco dell’Etna.
Nel complesso il percorso è medio facile e presenta solo un passaggio tecnico lungo circa 50m, è articolato tra single treck con battuto in terriccio lavico e larghe carrareccie con battuto in terra da sottobosco. Nel suo cammino si può ammirare la continua diversità paesaggistica creata dalle antiche colate laviche che come fiumi di roccia nera e ruvida si insinua tra i fitti boschi di Pini Mediterranei, querce secolari o della tipica macchia mediterranea di ginestra o licheni arroccata sulla roccia nera.
Il punto di partenza e ritorno è il rifugio Ariel che si trova in contrada Serra La Nave nel territorio di Ragalna Ct, il rifugio con gestione privata può ospitare per il pernotto o per il pranzo o cena.
Nel dettaglio; si inizia a quota 1700 percorrendo circa 200m su strada comunale fino a giungere al cancello del Demanio Forestale Del Parco Etna, il primo tratto è un percorso tra antiche colate laviche e al km 2,3 si giunge al rifugio Santa Barbara e la rispettiva grotta eruttiva e successivamente al rifugio Carpentieri, seguendo si percorre il tratto in sottobosco di Pini montani del mediterrareo passando adiacente al giardino botanico Nuova Gussonea e il parco del rifugio San Giovanni Gualberto. al Km 4,8 si ci collega con il noto sentiero della Pista Altamontana e si prosegue attraversando ad intervalli boschi, macchie tipiche mediterranee e colate laviche che dalla bocca del vulcano scendono fino a valle, si giunge al km 8,0 al rifugio Galvarina a quota 1870, detto rifugio è il punto di riferimento per tutti gli appassionati di mountainbike e trekking. Dal punto piu alto percorrendo la lunga discesa si arriva a quello piu basso a quota 1390 al km 15,1 e alle spalle del monte Intraleo sul pianoro di Piano Fiera, nella zona è possibile vedere i vulcanetti oggi detti monti Nespole (sono3) Monte Testa, Monte Gallo, Monte Forno e Monte Albano, la grotta del Gallobianco e la grotta di Monte Intraleo. Inizia la risalita passando per un percorso carrareccio con terriccio lavico, poi in sottobosco dopo ancora con terriccio lavico e infine la lunga carrareccia in sottobosco fino al km 24,7 punto di congiunzione con il sentiero Pista Altamontana che riporta al cancello del demanio Forestale del Parco Etna.

PIANETAETNA AMICINBICI
SICILIA - NICOLOSI (CT)