Pedalare Liberi Per Essere Felici

COME RIPARARE LA CATENA DELLA BICICLETTA

1° METODO – SENZA UNA MAGLIA DI RICAMBIO

Se hai uno strumento specifico per aprire le maglie di una catena, chiamato smaglia catene, puoi riparare facilmente quella della bicicletta. Puoi eseguire la maggior parte dei lavori di manutenzione in autonomia, ma sappi che, una volta riparata, dovresti sostituire la catena rotta quanto prima.

1 – Scatta una fotografia, disegna uno schizzo o impara a memoria la maniera in cui è montata la catena. Prendi nota di come entra ed esce dalle varie pulegge, se presenti. La catena si avvolge attorno a un deragliatore (il meccanismo che cambia il rapporto posteriore della trasmissione della bici) rispettando uno schema preciso, non difficile da comprendere, che devi mantenere in seguito. Certi modelli sono semplicemente infilati sulla ruota dentata.

  • Se procedi con cura, non devi neppure smontarla dalla bicicletta; tuttavia, in base a quale maglia si è rotta, è probabile che scivoli via durante la riparazione o le operazioni di pulizia. Scatta subito una fotografia prima di metterci mano.

2 – Imposta il cambio anteriore e posteriore in modo che si trovi sulla ruota dentata centrale, prestando però attenzione a quale rapporto era selezionato in precedenza. La catena rotta non si muove, ma in questo modo i meccanismi sono disposti in una posizione tale per cui è più semplice rimontarla in seguito; quando il cambio selezionato è “estremo”, ci sono maggiori probabilità che la catena indebolita si spezzi nuovamente.

  • Se la bici ha solo una serie di cambi, hai bisogno di una nuova maglia per la riparazione. Il metodo descritto in questo articolo accorcia la catena di una maglia, il che significa che non può adattarsi a tutti i rapporti.

3 – Togli la catena rotta e puliscila con uno sgrassatore e dell’acqua. Usa un vecchio spazzolino da denti per eliminare sporcizia, ruggine e polvere dagli spazi di ciascuna maglia. Quando la catena è sporca, è sottoposta a maggiore tensione ed è più suscettibile alle rotture; lavala in modo che le maglie si possano muovere liberamente nelle mani, prestando particolare attenzione a quelle che sembrano “bloccate” o che scorrono lentamente. Questa semplice precauzione evita che si spezzi nuovamente entro breve tempo.

  • Se sembra rigida e arrugginita anche dopo la pulizia, è probabile che tu debba sostituirla; quando è in pessime condizioni potrebbe danneggiare gli ingranaggi e il deragliatore nel lungo periodo.

4 – Usa lo smagliacatene per spingere un perno e farlo protrudere per metà dalla maglia rotta. Sebbene abbia l’aspetto di uno strumento medievale di tortura, questo attrezzo è in realtà facile da usare. Ogni maglia è dotata di due perni che la uniscono alle maglie adiacenti; individua quella danneggiata e prendi nota del perno che la mantiene fissata al resto della catena. Ruota lentamente lo smagliacatene in modo che il suo puntone spinga il perno all’esterno per circa metà della lunghezza; non estrarlo completamente.

  • Se hai un perno di ricambio (spesso in dotazione con lo smagliacatene), puoi usarlo tranquillamente, dato che è molto probabile che sia più resistente e sicuro di quello vecchio.

5 – Sfila dal perno la maglia rotta e buttala. Fai in modo che il perno non si stacchi dal resto della catena, devi solo eliminare il pezzo danneggiato; successivamente devi collegare la maglia adiacente aperta a questo elemento per chiudere nuovamente la catena.

6 – Monta la catena sulla bicicletta rispettando la disposizione originale. Prima di collegare la maglia aperta, devi procedere con questo passaggio; falla scorrere attraverso le pulegge seguendo lo schema che hai fotografato in precedenza. L’ordine da rispettare è in genere piuttosto intuitivo, dato che ci sono degli elementi di metallo che fissano la catena alle ruote dentate; infilala semplicemente fra questi elementi e attorno alle pulegge.

  • Gira la catena in modo che il perno parzialmente protruso sia rivolto verso di te e non verso la ruota, affinché diventi più facile spingerlo nuovamente nella sua posizione originale.

7 – Incastra le due estremità della catena l’una nell’altra per allineare i fori. La maglia con il perno dovrebbe restare all’esterno, per permettere alla barretta di attraversare tutti e quattro i buchi (due per maglia) e chiudere la catena.

8 – Usa lo smagliacatene al contrario per spingere il perno in sede. In precedenza hai avvitato la manopola dello strumento per spingere il perno verso l’esterno, ora devi eseguire la stessa operazione, ma per incastrare la barretta al proprio posto; procedi lentamente, tenendo le maglie ferme con la mano per mantenerle allineate.

9 – Afferra la catena a ciascun lato della nuova giuntura e muovila da un lato all’altro per “scioglierla”. Vale la pena spostare lo smagliacatene sull’altro lato delle maglie appena unite e spingere leggermente il perno per liberare le due placche esterne dalla sezione centrale, evitando che si incastrino fra loro.

10 – Lubrifica la catena con del grasso per biciclette. Non usare il WD-40 o prodotti che non sono specifici. Capovolgi la bici e fai ruotare i pedali con una mano mentre lasci cadere il lubrificante sulla catena con l’altra; dovrebbero bastarne 10-15 gocce. Usa poi uno straccio bagnato e tampona per eliminare l’unto in eccesso. Quando fai scorrere un dito sulla catena dovresti percepirla un po’ scivolosa ma non incrostata di grasso.

11 – Evita di usare l’ingranaggio posteriore più grande, perché ora la catena è più corta di una maglia. Nella maggior parte dei casi non riuscirai neppure a impostare questo rapporto perché la catena non è abbastanza lunga per raggiungerlo; tuttavia, la trazione esercitata dal solo tentativo potrebbe spezzare nuovamente l’elemento se non procedi con cautela.

  • Fai in modo che la catena resti dritta fra gli ingranaggi anteriori e posteriori. Evita che si disponga in diagonale selezionando contemporaneamente l’ingranaggio all’estrema destra del pacco pignoni anteriore e quello all’estrema sinistra del gruppo posteriore.
  • Questa riparazione è temporanea e dovresti procurarti una nuova maglia o una nuova catena quanto prima.

 

Consigli

  • Lo smagliacatene è uno strumento che vale la pena comprare. A volte la catena si rompe senza alcun motivo apparente; tieni quindi questo attrezzo a portata di mano ogni volta che esci per una pedalata, dato che potrebbe essere utile anche per aiutare un altro ciclista in difficoltà.
  • Conserva sempre la vecchia catena e le maglie che ti sono avanzate da quella nuova come pezzi di ricambio. Ricorda però che esistono diversi modelli realizzati per adattarsi a pignoni specifici e che non sempre sono intercambiabili.
  • I perni della catena sono specifici per il numero di cambi del pacco pignoni; se hai dei dubbi in merito, chiedi al commesso del negozio di bici.

 

Avvertenze

  • Segui queste istruzioni alla lettera; non avere fretta in alcun passaggio.
  • Se sei davvero in difficoltà, chiedi aiuto a un professionista.
  • Dovresti sostituire il perno che estrai con uno nuovo; riutilizzando quello vecchio corri il rischio che si spezzi. Puoi acquistare i ricambi presso un negozio di biciclette.

 

tratto da articolo di “wiki How – come fare di tutto ….”

CONTATTACI

Inviaci foto e articoli sui tuoi tour e cicloviaggi ed entra a far parte dei nostri inviati in Italia

In bici insieme

DOVE SIAMO

64026 Roseto degli Abruzzi (TE)

Verified by MonsterInsights