IN GIRO PER LADISPOLI

Ciclodiario
La nostra esperienza itinerante inizia alle 6,20 dalla campagna ceretana direzione Aurelia una volta immessa si va verso Ladispoli, distante 10 km. Proseguo con la gioiosa serenità mia compagna di vita. La strada davanti a me è pressoché vuota, niente traffico, alcuni ciclisti, ogni tanto un’auto sembra saluti il giorno come me. Passo esitante davanti al cartello di Marina di Cerveteri il semaforo è verde, ma meglio essere prudenti. Proseguo canticchiando, è la prima uscita da Reporter Cicloturismo Arte e d’intorni per… vi penso, e mi dico che tutto sommato è la decisione appropriata per stare insieme. Mi guardo attorno e sono già alla prima rotonda, discesa-mezzo giro-salita fino alla rotonda seguente e ci troveremo così davanti all’entrata di Ladispoli. Sopraggiunta ho acceso la videocamera da bicicletta e con lei in giro per la cittadina. Ho incontrato persone divertenti, cordiali e mattiniere! Le serrande abbassate dei negozi, l’aria fresca, il sole di lato nel cielo manteneva alta la mia coscienza trascendente. Tutt’intorno la freschezza del giorno appena iniziato. Alcune nonnine dai sorrisi acerbi ostentano il mio lato artistico, volti così belli non se ne vedono molti in giro, avrei voluto chiedere se potevo ritrarle. Runner, biker, pedoni, persone sotto il cielo di tutti i ‘ladispolani’ senza barriere, come un buongiorno al sole, la gente andava. L’odore dai bar era invitante, le macchine a lavare negli autolavaggi riportano alle gite domenicali, alle feste.
Il rientro è stato divertente ho sfidato nella velocità, una mia amica collegata come me in Runtastic, l’applicazione telefonino per lo sport. Ho vinto. Strano, ma vero. Contenta, direzione Civitavecchia sono rientrata alla base. Acceso il pc, agganciata la videocamera, la sorpresa, c’erano solamente i primi due video non riferenti alla strada percorsa in Ladispoli.Poco male, ho fatto un salto di nuovo a Ladispoli e ho scattato alcune foto e girato un video, tuttavia resta Reporter Cicloturismo tra luoghi, persone, storia. Ladispoli ci aspetta! Ciao in Reporter Cicloturismo ed ora un po’ di storia!
Ladispoli in gocce
Ladispoli è una bellissima località di mare, che ospita 41.500 abitanti circa di cui 7.000 sono stranieri di origini rumene e polacche. La città è percorsa da due fiumi il Sanguinara e il fosso Vaccina oltre che essere bagnata dal Tirreno. Le spiagge ladispolane hanno la caratteristica di essere a sabbia nera ottima per le cure terapeutiche, tuttavia negli ultimi anni il surriscaldamento del mediterraneo ed il moto ondoso hanno diminuito la sabbia corrodendo la piccola costa, dando vita ad una sparuta barriera corallina, gli appassionati di fondali possono ammirarla, scattare alcune foto, regalandoci così immagini suggestive. La città è ricca di intrattenimenti per tutti e in qualsiasi periodo, l’organizzazione va al pari della disorganizzazione, tutto procede.