Pedalare Liberi Per Essere Felici

REGIONE MARCHE

Monte San Bartolo

mura Fiorenzuola di Focara

Il parco naturale del monte San Bartolo è un’area naturale protetta ricca di flora e fauna, situata sulla costa Adriatica nord delle Marche, nella provincia di Pesaro-Urbino e arriva a un’altezza di circa 230 metri sul livello del mare. Il monte è un affascinante percorso perfetto per tutti i Cicloturisti, specialmente in sella ad una Gravel, in quanto offre una strada asfaltata molto panoramica, ariosa e larga, dotata di varie aree di sosta attrezzate con bar, fontane, panchine e tavolini da Pic-Nic. I brevissimi tratti di strada bianca si trovano soltanto nelle aree di sosta, in quanto il percorso indicato è interamente asfaltato, nonostante che sul monte siano presenti anche alcuni sentieri off-road, visibili dalle apposite entrate ed uscite lungo la strada asfaltata che attraversa l’intero monte. In questo articolo, si tratterà del percorso stradale sulla Panoramica Adriatica del promontorio marchigiano del monte San Bartolo. Il percorso parte in salita da Pesaro, storica città dello Sport e della Musica, famosa soprattutto per il suo compositore Gioachino Rossini e ricca di piste ciclabili lungo tutto il territorio cittadino, e termina in discesa a Gabicce Mare, ultimo paese delle Marche, nonché della provincia di Pesaro-Urbino, confinante con l’allegra Cattolica, nella provincia romagnola di Rimini. Per gli appassionati di enogastronomia, si segnalano alcuni prodotti locali: i fruttati vini “Bianchello del Metauro DOC” e “Colli Pesaresi DOC” (quest’ultimo con vinificazione sia in bianco che in rosso), la tipica pizza Rossini (una Margherita con fettine di uova sode e maionese) e la crescia (una saporita variante marchigiana della piadina romagnola). Per via dello spettacolare panorama di cui si godrà lungo tutto il percorso del San Bartolo, ricco di colline e appennini in lontananza, tra scorci di mare a strapiombo e pittoreschi paesini medievali, si consiglia vivamente di portare con sé uno smartphone per scattare delle foto ed eventualmente allungare il percorso verso il castello di Gradara (visibile in lontananza durante la pedalata), famoso per la romantica storia di Paolo e Francesca citata nel V canto dell’Inferno nella “Divina Commedia” (di Dante Alighieri), e di visitare il bellissimo museo medievale, posto sulla stradina principale del castello, tra le varie e antiche botteghe del borgo. Dai punti panoramici più alti del percorso, tra Santa Marina Alta e Fiorenzuola di Focara, si dice che col binocolo ed in particolari giornate limpide, si riesca perfino a intravedere in lontananza la costa della Croazia, situata di fronte al San Bartolo. Inoltre, lungo la strada di tutto il parco, si possono persino trovare spezie come menta e origano. L’inconfondibile varietà di colori e profumi del San Bartolo lo rendono un’esperienza unica per i Cicloturisti che amano le diversità dei vari territori italiani, attraverso pedalate in totale libertà. Si tratta di un giro abbastanza facile di 22 km partendo da Pesaro ed arrivando a Gabicce, in quanto il tratto in salita è del 5% medio ed è ricco di sali-scendi, variando ed altalenandosi tra salita, falsopiano e discesa; lo stesso tratto si rende leggermente più complesso ma decisamente divertente, affrontandolo anche al ritorno, effettuando così il monte per due volte ovvero da Pesaro a Gabicce e da Gabicce a Pesaro: in questo caso, il dislivello complessivo salirà    a quasi 1000 metri ed il percorso sarà di circa 44 km totali, con il versante da Gabicce a Pesaro che avrà una pendenza leggermente superiore, specialmente nel breve ma duro strappo che passa davanti alla nota discoteca Baia Imperiale di Gabicce. In alternativa, si potrà tornare a Pesaro attraversando la ben trafficata SS16 da Gabicce Mare e rientrando a Pesaro con la medesima statale 16 che prosegue fino ben oltre Ancona. La discesa del monte San Bartolo sulla strada Panoramica è il tratto più tecnico, in quanto sono presenti vari tornanti che richiedono di usare le proprie abilità di guida. Per affrontare il suddetto percorso stradale senza troppa fatica, saranno più che sufficienti dei rapporti 50-34 con 12-28 e copertoni da 25/28mm, mentre per chi volesse cimentarsi nei sentieri off-road sono consigliabili rapporti decisamente più agili con una cassetta 12-36 e copertoni da 32/35mm, in quanto trattasi di percorsi di media difficoltà. Per iniziare il percorso stradale dal citato versante pesarese, si prosegue dal lungomare di Pesaro, appena oltre il porto, dritto da una rotonda appena attraversato il ponte sul fiume Foglia (nella zona di Pesaro denominata Baia Flaminia), sulla strada Panoramica Adriatica ovvero la SP44 (Strada Provinciale 44 denominata ufficialmente Panoramica). La salita sarà continuativa per circa 3 km da Pesaro a Santa Marina Alta, dove si troveranno una piccola Chiesa ed una splendida e confortevole area da Pic- Nic con vista sul mare. Recentemente, il San Bartolo fu affrontato alcune volte dal Giro d’Italia (da entrambi i versanti), ed in passato anche in allenamento dal pirata di Cesenatico Marco Pantani (vincitore nel 1998 di Giro e Tour), che usava passare proprio da Fiorenzuola di Focara, paesino reso celebre da un’altra citazione nella “Divina Commedia” dantesca e che si trova giusto a metà tra Pesaro e Gabicce, quindi un perfetto nonché comodo punto di sosta, essendo anche presenti vari bar ed un’utilissima fontana da cui sgorga acqua fresca potabile, accanto ad alcune panchine (visibili dalla strada Panoramica) e scendendo per una stradina vicina alla fontana, c’è anche una piadineria dove si potranno assaggiare prodotti della gastronomia locale. Proseguendo dritto da Fiorenzuola di Focara e quindi sulla medesima strada del percorso della Panoramica, ci saranno alcuni tratti di salita fino a Gabicce Monte, dove si troveranno numerosi bar, ristoranti, gelaterie, Camping, hotel e Bed & Breakfast, oltre ad una bellissima, piccola e antica Chiesa chiamata “Sant’Ermete Martire”. Inoltre, proprio a Gabicce Monte, c’è un magnifico nonché spettacolare punto panoramico da cui si potrà vedere tutta la costa Adriatica sottostante: Gabicce Mare, Cattolica, Riccione, Misano, Rimini e perfino Cesenatico. Si prosegue dritto in discesa verso Gabicce Mare, al confine regionale tra Marche ed Emilia Romagna, il cui canale del porto collega e al tempo stesso divide Gabicce e Cattolica, e da Cattolica sarà possibile allungare il percorso sulla ciclabile locale romagnola, oppure risalire da Gabicce Mare verso Gabicce Monte per ritornare, tramite il monte San Bartolo, al punto di partenza, ovvero Pesaro.

mura Fiorenzuola di Focara
Gradara museo
Fiorenzuola di Focara panoramica
Santa Marina San Bartolo
Santa Marina Alta e sentiero
porto Pesaro vista San Bartolo
Gabicce Monte San Bartolo
Fiorenzuola di Focara San Bartolo
Palla Pomodoro simbolo Pesaro
monte-san-bartolo-1140x600
DONATELLA

DONATELLA

Marche - Pesaro

CONTATTACI

Inviaci foto e articoli sui tuoi tour e cicloviaggi ed entra a far parte dei nostri inviati in Italia

In bici insieme

DOVE SIAMO

64026 Roseto degli Abruzzi (TE)

Verified by MonsterInsights