I NOSTRI TOUR
Pineto e Montesilvano
Lungo la ciclabile “Adriatica”: Pineto e Montesilvano

- Pineto deve il suo nome alla rigogliosa pinetaa ridosso del mare fatta piantare agli inizi del Novecento dalla famiglia Filiani di Atri su suolo demaniale ottenuto in concessione. Tale illustre famiglia atriana possedeva nella località, all’epoca quasi spopolata, una villa, e per tale ragione il paraggio era conosciuto come Villa Filiani. Fino a tutti gli anni venti appartenne, sotto tale denominazione, prima al Comune di Atri, poi a quello di Mutignano. Nell’immediato primo dopoguerra si sviluppò notevolmente, tanto da divenire, con delibera podestarile del 30 maggio 1930, capoluogo del Municipio di appartenenza mutando il proprio nome in Pineto. Nel 1934 il comune di Pineto incorporò un ampio territorio appartenente alla limitrofa Atri e comprendente le località di Calvano e Scerne
- Montesilvano situata sul mare Adriatico, confina a nord-ovest con Città Sant’Angelo, a sud-ovest con Cappelle sul Tavoe a sud con Pescara e Spoltore. La città sorge nelle zone pianeggianti del lungomare e della valle del Saline, disegnando una L all’interno della quale vi è la zona collinare del centro storico. Nel 1908 il Re d’Italia Vittorio Emanuele III, in transito a Montesilvano, fece sosta nel quartiere Colonnetta, e per commemorare l’avvenimento il cippo stradale eretto in zona in occasione della costruzione della via Vestina, che dà il nome al quartiere, nel 1842 fu decorato con il fregio sabaudo. Il 13 luglio 1997, il presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro, in visita in Abruzzo, partecipò alla celebrazione domenicale nella chiesa di sant’Antonio di Padova, visitò il nuovo palazzo comunale e rese omaggio ai caduti presso il monumento a loro dedicato in piazza Diaz. L’11 e 12 ottobre 1943, durante la Seconda guerra mondiale, la stazione ferroviaria venne bombardata dagli alleati, che colpirono anche vagoni merci in sosta nello scalo, carichi di mine anticarro: la conseguente esplosione a catena dei numerosi ordigni causò gravi distruzioni in tutta la zona circostante








