Pedalare Liberi Per Essere Felici

INVIATA REGIONE SARDEGNA

TORREGRANDE

La spiaggia più attrezzata del litorale oristanese, al centro della costa occidentale della Sardegna: lunga e ampia, dotata di tutti i comfort, perfetta per il relax familiare ma anche per attività sportive in spiaggia e in acqua.

Tre chilometri di sabbia dorata che vanno dal porto turistico alla foce del Tirso, bordati da alte palme e da un bellissimo lungomare, un tratto di litorale ideale per una vacanza all’insegna di nuotate e immersioni, footing e sport, passeggiate a cavallo, in bici o coi pattini, serate di musica e allegria. Torregrande è la spiaggia di Oristano, da cui dista dieci chilometri, e deve il nome alla piazza principale del piccolo centro turistico, fondato da agricoltori e pescatori. Qui si erge l’omonima torre spagnola, la più grande della Sardegna, costruita fra 1542 e 1572. É una località molto animata da locali e bar, concerti e spettacoli, ristoranti e sagre, mostre e mercatini.

Per gli amanti di equitazione, i vicini maneggi offrono passeggiate a cavallo sulla spiaggia, stupende al tramonto. Mentre i fondali limpidi e ricchi di flora e fauna marina renderanno le immersioni u​n documentario. La spiaggia è stata premiata più volte con la Bandiera Blu di Legambiente e ospita l’istituto per l’ambiente marino costiero del Consiglio nazionale delle Ricerche.

L’ampia lingua di sabbia è dotata di tutti i comfort: accessibile a diversamente abili, ampio parcheggio, adatto ai camper, chioschi e attrezzatura balneare, giochi per bambini, scuola di vela e diving. Lungo l’arenile si può praticare beach volley e beach tennis e noleggiare pedalò, barche e windsurf. Il mare è quasi sempre calmo ma degrada rapidamente. La moderna marina di Torregrande è il porto turistico di Oristano, al centro del golfo, punto di partenza per escursioni dal suggestivo capo san Marco all’area marina del Sinis, passando per magnifiche spiagge: San GiovanniMaimoniIs Arutas e Mari Ermi (nel territorio di Cabras) e Putzu Idu (in quello di San Vero Milis).

La torre è la maggiore che la dominazione spagnola abbia lasciato in eredità in Sardegna, ma anche il centro abitato di Oristano ha ampie tracce di fortificazioni prima medioevali poi aragonesi, in particolare la torre di Mariano (o san Cristoforo) in piazza Roma, il più significativo dei residui della cinta muraria, che percorreva la capitale del giudicato d’Arborea. Datata al 1290 e alta 28 metri, fu costruita in blocchi di arenaria di Tharros da maestranze pisane per volontà del giudice Mariano II, poi ‘ritoccata’ dalla Corona d’Aragona.

GIUSI

GIUSI

Sardegna - Oristano

CONTATTACI

Inviaci foto e articoli sui tuoi tour e cicloviaggi ed entra a far parte dei nostri inviati in Italia

In bici insieme

DOVE SIAMO

64026 Roseto degli Abruzzi (TE)

Verified by MonsterInsights