Pedalare Liberi Per Essere Felici

TOUR NEL PARCO DEL CERRANO

La Torre del Cerrano nel Comune di Pineto (TE)

La torre di Cerrano, immersa nel verde della pineta, guarda direttamente sul mare. La Torre di Cerrano è un’antica torre costiera del Regno di Napoli, costruita alla fine del 1400, posta su una piccola collina a ridosso della spiaggia di Pineto (TE). La Torre, circondata da pini marittimi che la avvolgono in un manto verdeggiante, si trova nell’Area Marina Protetta Torre del Cerrano. Deve il suo nome all’omonimo torrente, che scende dai colli di Atri. La sua era evidentemente una funzione di avvistamento costiero, in un periodo in cui il mare rappresentava una seria minaccia d’invasione per le popolazioni limitrofe. E’ ancora facilmente riconoscibile il nucleo originario del complesso, costituito da una torre a tronco di piramide, a pianta quadrata terminante con coronamento merlato; di successiva costruzione (inizi XX sec.) è la torretta quadrata superiore, anch’essa coronata da merli.

Storia e leggende: secondo gli storici Strabone e Sorricchio i resti archeologici antistanti alla torre sarebbero quelli del porto dell’antica colonia romana di Hatria, l’odierna Atri, meta di scalo di navi cariche di cereali provenienti dalla Puglia e dalla Sicilia e luogo di carico per i vini locali diretti in Grecia e verso Aquileia nel nord del mare Hatriaticum. L’edificazione del presidio risale al XVI secolo (alcune fonti parlano del 1490, altre del 1494 come data di fondazione) ed è da ricondursi all’opera di potenziamento difensivo voluta dai vicerè spagnoli di Napoli, Alvares di Toledo e Parafan de Ribeira. Nei due secoli che seguirono la sua costruzione, la torre appartenne ai marchesi di Cermignano e di Scorrano; agli inizi del ‘900 venne acquistata dall’ufficiale Filiani, che ne curò la ristrutturazione rispettandone l’originario stile ed aggiungendo la torretta terminale; nel corso degli anni ’20 la proprietà passò al marchese De Sterlich, che volle la costruzione del corpo aggiunto sul lato meridionale. La Torre fu ulteriormente ampliata negli anni 1982-1983.

Nei dintorni: Pineto, località balneare raggiungibile anche grazie ad una comoda pista ciclabile parte integrante del cosiddetto Corridoio Verde Adriatico, il borgo antico di Mutignano, Silvi, definita la “Perla dell’Adriatico”.

CONTATTACI

Inviaci foto e articoli sui tuoi tour e cicloviaggi ed entra a far parte dei nostri inviati in Italia

In bici insieme

DOVE SIAMO

64026 Roseto degli Abruzzi (TE)

Verified by MonsterInsights