
Visitina a Hubert alla “Rastnerhütte”

La baita Rastnerhütte si trova su un altopiano (ca. 1.900 – 2.000 m – malghe di Luson e Rodengo) a 1.930 mt sul lato sud della bassa Val Pusteria.
La Rastnerhütte è una baita privata (famiglia Rastner) con tavola calda aperta quasi tutto l’anno – in inverno sono in funzione le piste da ski di fondo. Meravigliosi prati verdi con vista panoramica di 360 gradi – verso sud le Dolomiti e la bassa Valle Isarco e vs nord le cime bianche di 3.000 mt e oltre degli Alpi “Zillertaler Alpen” e la cittadina di Brunico (capoluogo della Val Pusteria).
Partendo da S. Lorenzo si prende la ciclabile seguendo il fiume Gadera (proveniente dalla Val Badia) vs sud/ovest fino a Mantana (fraz. di S. Lorenzo). Salendo vs sud/ovest si passa Elle prima di arrivare dopo ca 13 km al parcheggio (capolinea autovetture). Da qui si prosegue sulla strada forestale che sale in mezzo a abeti e larici al jogo “Astjoch” passando la malga “Hospe”, prima di sbucare sul plateau presso la malga “Priler” a ca. 2.050 mt (punto piu alto della salita). Da lì si scende vs ovest passando l’Hotel “Starkenfeld” prima di arrivare alla meta.
Occupando un bel posticino nella Stube riscaldata della Rastnerhütte – il tempo non prometteva niente di buono oltre al vento – salutavamo l’oste Hubert, che è persona molto conosciuta anche come Chef. Mentre brindavamo con qualche birretta e godendoci i piatti tipici Tirolesi usciva il sole. Col sole in poppa si ripartiva in discesa avventurosa di 15 km e 1.000 mt di dislivello in mezzo al bosco “Getzenberg” per arrivare poi a Casteldarne (frazione di Chienes) col suo antico castello. Al rientro per S. Lorenzo si passa un pò tra prati e boschi e l’ultimo tratto sulla ciclabile “lungo Rienza”.

KARLHEINZ
Sudtirolo - S. Lorenzo di Sebato (BZ)